La Storia di Bergamo
Abbiamo visto nel paragrafo precedente come questa cittą custodisce tra i siti storici pił importanti d' Italia, andiamo quindi a vedere quali sono le origini storiche.
Cittą fra le pił interessanti della Lombardia per bellezza d'aspetto, patrimonio artistico e attivitą industriali, Berrgamo č situata al margine della pianura Lombarda, presso lo sbocco delle Valli Seriana e Brambana, e si divide in due parti: Bergamo Bassa e Bergamo Alta.
Ha tradizioni culturali partcolarmente vive nel campo della musica, tra le manifestazioni sono da ricordare il Festival Pianistico Internazionale (primavera) e la Rassegna Internazionale della musica Contemporanea. Vi ha sede anche un'Universitą con facoltą di Lingue e Letterature straniere ed Economia e Commercio.
La zona dove ora si trova la cittą alta era abitata da tribł di Galli Orobi, entrata nell'Impero Romano nel II sec. a.C., Bergamum diviene Municipio nel 49 a.C. Mentre nel basso Medioevo diventa importante centro commerciale, Ducato Longobardo e Contea Franca.
E' uno dei primi Comuni liberi della Lombardia che promuove la Lega Lombarda contro il Barbarossa, entra pił tardi nel dominio dei Visconti che tengono la cittą con intervalli fino al 1428, quando passa sotto il dominio di Venezia a cui rimane fedele fino alla caduta della Repubblica nel 1797.
Ha parte attiva durante il Risorgimento, tanto da consegnare 178 garibaldini alla Spedizione dei Mille, inoltre da ricordare che Bergamo ha dato i natali al compositore melodrammatico Gaetano Donizetti